Sport

Regolamento finale Champions League (Inter – Manchester City): sostituzioni, supplementari e rigori

Manchester City e Inter si affrontano in finale di Champions League: il lungo cammino delle due squadre si conclude a Istanbul, con la partita che assegna la coppa dalle grandi orecchie. Ma allora quali sono le regole del doppio confronto? Cosa dice il regolamento UEFA?

REGOLAMENTO FINALE CHAMPIONS LEAGUE (MANCHESTER CITY – INTER): CHI VINCE, QUALI REGOLE IN CASO DI PAREGGIO

CHI VINCE – Si gioca in gara secca allo stadio Olimpico Ataturk di Istanbul. In caso di parità, dunque, si procederà con i due tempi supplementari. In caso di ulteriore parità nei supplementari si procederà con i calci di rigore.

SOSTITUZIONI: Sono ammesse 5 sostituzioni per squadra in una partita e queste possono essere effettuate usufruendo di tre interruzioni del gioco nell’arco dei 90 minuti. In caso di tempi supplementari, le squadre possono usufruire di una ulteriore sostituzione e di una “interruzione” aggiuntiva per effettuare cambi. I cambi a disposizione, dunque, in caso di “extra time”, diventano 6; le interruzioni disponibili diventano 4 (NOTA BENE – L’intervallo fra un tempo di gioco e un altro non vale mai come “interruzione”).

DOVE VEDERE LA FINALE IN TV E STREAMING

La diretta in chiaro della finale tra Inter e Manchester City sarà trasmessa su Canale 5 (disponibile in HD su digitale terrestre e Tivusat, ma anche al numero 105 del decoder Sky). Il live streaming gratis della partita sarà dunque disponibile sul sito e l’app di Mediaset Infinity (VEDI QUI LO STREAMING DI CANALE 5) e sul sito Sportmediaset.it.

La finale di Champions sarà trasmessa in questo caso anche su Sky Sport: la diretta del match è in programma su Sky Sport Uno (canale numero 201 della piattaforma), Sky Sport Football (canale 203) e per l’occasione anche in 4K Sky Sport 4K (canale 213, disponibile solo sui decoder Sky Q via satellite per gli utenti abilitati alla visione), con live streaming su Sky Go e sulla piattaforma NOW.

L'articolo Regolamento finale Champions League (Inter – Manchester City): sostituzioni, supplementari e rigori proviene da Stadionews24.

Fonte: StadioNews24

Commenta con Facebook:

Mostra altro

Redazione

R.T.M. (Radio Torre Macauda) nasce nel 1989, ed ha il suo punto di forza nel lavoro di squadra. Il format dell’emittente, guidato dall’ottobre 1997 dal direttore artistico Giuseppe Morrione, è un mix di musica, intrattenimento ed informazione, con l’obiettivo di avvicinarsi il più possibile alla gente, proponendo un palinsesto diverso rispetto ai vari momenti della giornata (musica italiana – grandi successi – musica dance e techno-house).

Articoli correlati

Adblock rilevato

Per favore disattiva il tuo Adblock!