Comune Di Sciacca
Giornate dell’Olio al Femminile, rassegna internazionale dedicata alle donne dell’olivo e dell’olio

L’associazione Nazionale Città dell’Olio della Regione Sicilia, in collaborazione con il Comune di Sciacca, lancia le Giornate dell’Olio al Femminile, una rassegna internazionale dedicata alle donne dell’olivo e dell’olio.
L’evento si svolgerà a Sciacca da oggi e fino a domenica 5 ottobre con conferenze, escursioni oleoturistiche nel territorio (Ribera, Calamonaci, Agrigento) e momenti di confronto finalizzati a valorizzare la multifunzionalità delle attività agricole e le narrazioni femminili come leva di sviluppo sostenibile per le comunità rurali del Mediterraneo. Tre giornate che hanno il supporto degli assessori alle Politiche Sociali Agnese Sinagra e alle Attività Produttive Francesco Dimino.
Parteciperanno alle Giornate dell’Olio al Femminile di Sciacca le rappresentanti delle associazioni Pandolea e Women in Olive Oil che hanno patrocinato l’evento. Le relazioni comprenderanno testimonianze di professioniste provenienti da Croazia, Grecia, Spagna, Tunisia, Stati Uniti, Uruguay e Italia, riconosciute per aver diffuso la cultura olivicolo-olearia e guidato innovazioni nel settore. Nel programma è prevista anche un’escursione oleoturistica a Ribera e Calamonaci, e una visita al Giardino della Kolymbetra ad Agrigento per un’immersione diretta nel territorio, nella tradizione olivicola e nel paesaggio olivetato.
Le tre Giornate dell’Olio al Femminile si ispirano al tema conduttore del progetto Agrigento Capitale della Cultura 2025 che valorizza le relazioni tra individuo, comunità e ambiente. L’intento è quello di contribuire alla costruzione di nuove narrazioni per il futuro delle aree rurali italiane e mediterranee, improntate alla sostenibilità, alla cultura, all’identità e alla leadership femminile attraverso la costruzione di reti femminili e la raccolta di testimonianze internazionali. Inoltre si intende promuovere pratiche agricole multifunzionali e sostenibili, in armonia con la natura, la comunità e l’identità culturale del Mediterraneo.
Le conferenze affronteranno gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030) attraverso tre focus tematici. Il primo focus riguarderà “l’oleoturismo: dalla teoria alla pratica” con riferimento alle opportunità per i giovani; il secondo è incentrato su “i luoghi di produzione del cibo: arte e architettura”; il terzo approfondirà il tema: “olivo, paesaggio e comunità” con particolare attenzione a un approccio integrato e sostenibile all’agricoltura e alla gestione del territorio, sensibilizzando istituzioni, imprese e comunità locali all’importanza di pratiche culturali, ambientali ed economiche attente alla sostenibilità.
Si comincia oggi, venerdì 3 ottobre, alle ore 17 al circolo Garibaldi con un cocktail di benvenuto agli ospiti provenienti da diverse parti del mondo a cui seguirà una visita guidata in centro storico, con le sue botteghe artigiane, di ceramica e di corallo. Si proseguirà domani, sabato 4 ottobre, con un convegno dalle ore 10 in Sala Blasco. Nel pomeriggio, escursione nella zona di Ribera-Calamonaci, con esperienze tra gli uliveti, degustazioni e concerti. Domenica, 5 ottobre, ultimo convegno in Sala Blasco a Sciacca a partire dalle ore 9,30, con conclusione della giornata nella Valle dei Templi di Agrigento, al giardino della Kolymbetra.
Ordina per Data Nome Allegati
Fonte: Comune Di Sciacca
Commenta con Facebook: