Sport

Inghilterra – Italia 3 – 1, LE PAGELLE: bene Scamacca, Scalvini delude

INGHILTERRA – ITALIA 3 – 1 | Marcatori: 15′ p.t. Scamacca (It); 32′ p.t. Kane (In) su rigore; 12′ s.t. Rashford (In); 32′ s.t. Kane (In)

Una sconfitta dolorosa per il risultato ma che comunque fornisce buone indicazioni. L’Italia perde a Wembley contro l’Inghilterra e si giocherà la qualificazione agli Europei nelle prossime due partite, contro Macedonia del Nord e Ucraina, a novembre.

Bell’Italia nel primo tempo. La squadra di Spalletti difende con ordine e prova a ripartire, l’Inghilterra fa possesso palla ma non riesce a rendersi pericolosa. Dopo una grande azione corale, gli Azzurri passano in vantaggio con Scamacca, bravo a sfruttare l’assist di Di Lorenzo. Sull’unico errore difensivo, però, i padroni di casa pareggiano: Di Lorenzo commette un fallo da rigore su Bellingham, poi Kane è freddo e segna dal dischetto.

Nella ripresa è l’Inghilterra a prendere in mano le redini della partita. Gli uomini di Southgate passano in vantaggio con Rashford, bravo a segnare dopo una grande giocata di Bellingham. Gli Azzurri pagano la stanchezza, faticano a reagire, così gli inglesi chiudono la gara con Kane, freddo nell’uno contro uno con Donnarumma. I “Tre Leoni” festeggiano la qualificazione agli Europei, per l’Italia ci sarà ancora da lottare.

GRAVINA: “RISCHIAVAMO DI NON POTER OSPITARE GLI EUROPEI”

INGHILTERRA (4-2-3-1): Pickford 6.5; Walker 6, Stones 6 (dal 18′ s.t. Guehi 6), Maguire 5.5, Trippier 6; Phillips 5 (dal 24′ s.t. Henderson 6), Rice 6; Foden 6, Bellingham 7.5 (dal 39′ s.t. Grealish s.v.), Rashford 6.5; Kane 7.5.

ITALIA (4-3-3): Donnarumma 6; Di Lorenzo 6, Scalvini 5, Acerbi 7 (dal 18′ s.t. Bastoni 5.5), Udogie 6.5 (dal 18′ s.t. Dimarco 5.5); Frattesi 6.5, Cristante 5.5, Barella 5.5; Berardi 6 (dal 33′ s.t. Raspadori s.v.), Scamacca 7 (dal 18′ s.t. Kean 5.5), El Shaarawy 6.5 (dal 42′ s.t. Orsolini s.v.).

CASO SCOMMESSE, FAGIOLI PATTEGGIA: SETTE MESI DI SQUALIFICA

Donnarumma 6: incolpevole sui tre gol, deve compiere pochi interventi significativi. Si disimpegna bene quando c’è da giocare la palla con i piedi.

Di Lorenzo 6: commette il fallo del rigore, vero, ma è il meno colpevole in quella situazione. Nel complesso gioca una buona partita, spinge tanto (soprattutto nel primo tempo) e con i tempi giusti, ma potrebbe far meglio in marcatura su Rashford nell’occasione del raddoppio degli inglesi.

Scalvini 5: un po’ emozionato, ha la peggio nel duello con Bellingham, al momento il giocatore più in forma d’Europa. Potrebbe far meglio in occasione del primo gol, nel raddoppio inglese sbaglia l’uscita e va a vuoto anche nel 3 – 1.

Acerbi 7: gioca in marcatura su Kane a tutto campo ed è perfetto, tanto che il capitano dell’Inghilterra deve arretrare più del solito il suo raggio d’azione. Riesce a essere lucido fino al quarto d’ora della ripresa, poi Spalletti lo sostituisce vedendolo stanco.

Dal 18′ s.t. Bastoni 5.5: entra al posto di Acerbi e sbaglia in marcatura su Kane nell’occasione del 3 – 1. L’errore è decisivo perché ‘taglia le gambe’ agli Azzurri.

Udogie 6.5: gioca un gran primo tempo, la sua freschezza atletica è fondamentale per favorire le ripartenze dell’Italia. ‘Apre’ l’azione del gol di Scamacca, poi va vicino alla gioia personale con un tiro di destro ben parato da Pickford. Cala nella ripresa, è ammonito e Spalletti decide di sostituirlo.

Dal 18′ s.t. Dimarco 5.5: non riesce a essere incisivo come vorrebbe Spalletti, che lo inserisce per gestire meglio il pallone. E quando si accende Foden son dolori…

Frattesi 6.5: qualche errore di troppo dal punto di vista tecnico ma ha un’energia dirompente che è decisiva nel bel primo tempo dell’Italia. Sempre in proiezione offensiva, sempre pericoloso in area di rigore avversaria, sempre pronto a lottare sulle seconde palle. Cala nel secondo tempo, come tutti i compagni, ma rimane uno dei più positivi.

Cristante 5.5: nella zona centrale agisce Bellingham e il centrocampista della Roma fa il possibile per limitarlo. Non naufraga ma comunque fatica e in fase di possesso palla potrebbe fare di più.

Barella 5.5: non la sua miglior partita in Nazionale. Poco incisivo in fase offensiva, prova a lottare quando la palla è degli inglesi ma sembra mancargli la solita energia.

Berardi 6: quando si accende crea sempre pericoli ma lo fa troppo a sprazzi. Dovrebbe essere al centro dell’azione ma sono più le pause che i guizzi. Cala nel secondo tempo e Spalletti lo sostituisce.

Dal 33′ s.t. Raspadori s.v.

Scamacca 7: trova il primo gol in Nazionale che è il giusto premio per una prestazione da attaccante finalmente maturo. Si mette a disposizione dei compagni, è preciso nelle sponde e va vicino alla doppietta con un potente tiro di sinistro. La strada è quella giusta.

Dal 18′ s.t. Kean 5.5: entra quando l’Italia ha già speso tutto e i palloni giocabili si contano sulle dita di una mano, Lui ci mette tanto movimento e buona volontà.

El Shaarawy 6.5: riproposto da titolare in Nazionale, non spreca la chance e dimostra di poter essere utile soprattutto in questo tipo di partite, dove serve anche temperamento e sacrificio. Gioca quasi a tutta fascia, fa un grande lavoro difensivo e quando ha il pallone lo gestisce bene.

Dal 42′ s.t. Orsolini s.v.

LEGGI ANCHE

EURO 2024, TUTTE LE NAZIONALI QUALIFICATE

L'articolo Inghilterra – Italia 3 – 1, LE PAGELLE: bene Scamacca, Scalvini delude proviene da Stadionews24.

Fonte: StadioNews24

Commenta con Facebook:

Mostra altro

Redazione

R.T.M. (Radio Torre Macauda) nasce nel 1989, ed ha il suo punto di forza nel lavoro di squadra. Il format dell’emittente, guidato dall’ottobre 1997 dal direttore artistico Giuseppe Morrione, è un mix di musica, intrattenimento ed informazione, con l’obiettivo di avvicinarsi il più possibile alla gente, proponendo un palinsesto diverso rispetto ai vari momenti della giornata (musica italiana – grandi successi – musica dance e techno-house).

Articoli correlati

Adblock rilevato

Per favore disattiva il tuo Adblock!