Sport
Playout Serie D, il regolamento: cosa succede in caso di pareggio, come funziona

I playout di Serie D servono a determinare quali squadre retrocederanno nei campionati regionali di Eccellenza al termine della stagione. Il format prevede gare secche (partita unica), accoppiamenti obbligati e regole precise in caso di pareggio.
Il calendario prevede l’inizio domenica 11 maggio 2025, con alcune partite programmate per il 18 maggio (Gironi C e D).
Date ufficiali playout Serie D 2025
-
Semifinali Playout (gara unica): domenica 11 maggio ore 16.00
-
Gare dei Gironi C e D: domenica 18 maggio 2025
Accoppiamenti playout 2025: come vengono stabiliti
Gli accoppiamenti seguono uno schema fisso:
➤ Gironi A, B, C
-
15ª vs 18ª (gara in casa per la 15ª)
-
16ª vs 17ª (gara in casa per la 16ª)
➤ Gironi D, E, F, G, H, I
-
13ª vs 16ª (gara in casa per la 13ª)
-
14ª vs 15ª (gara in casa per la 14ª)
Le squadre meglio classificate giocano in casa la gara unica.
Cosa succede in caso di pareggio nei playout Serie D
In caso di parità al termine dei 90 minuti, il regolamento prevede:
-
Disputa di due tempi supplementari
-
Se la parità persiste anche dopo i supplementari, retrocede la squadra peggio classificata nella regular season
Non si effettuano calci di rigore.
Gli accoppiamenti (gara unica)
➤ Girone A
-
Cairese – Chieri (11 maggio, ore 16.00)
➤ Girone E
-
Follonica Gavorrano – Sporting Trestina
-
Terranuova Traiana – Figline
➤ Girone F
-
Sora – Roma City
-
Notaresco – Civitanovese
➤ Girone G
-
Atletico Lodigiani – Sarrabus Ogliastra
-
Real Monterotondo – Ilvamaddalena
➤ Girone H
-
Ugento – Manfredonia
➤ Girone I
-
Acireale – Città di Sant’Agata
-
Castrumfavara – Licata
(Gironi C e D giocheranno il 18 maggio)
Incassi delle gare di playout
Gli incassi delle gare dei playout di Serie D verranno suddivisi equamente tra le due società partecipanti.
L'articolo Playout Serie D, il regolamento: cosa succede in caso di pareggio, come funziona proviene da Stadionews24.
Fonte: StadioNews24
Commenta con Facebook: