Sport

Regolamento Coppa Italia 2025/26: cosa succede in caso di pareggio, chi passa, sostituzioni, cartellini

La Coppa Italia entra nel vivo: con i trentaduesimi le squadre più importanti di Serie B e alcune di Serie A (quest’anno c’è anche il Milan) scendono in campo.Ma cosa dice il regolamento? Quali sono le regole?

CHI PASSA

Il regolamento è cambiato: si gioca in gara secca, chi vince passa il turno. In caso di parità NON si giocano i tempi supplementari, si va direttamente ai calci di rigore. Questa regola vale fino ai quarti di finale, le semifinali (andata e ritorno) e la finale prevedono i tempi supplementari in caso di parità.

SOSTITUZIONI

Sono ammesse 5 sostituzioni e queste possono essere effettuate usufruendo di tre interruzioni del gioco nell’arco dei 90 minuti regolamentari (nota: gli intervalli non valgono come “interruzione”). In caso di tempi supplementari (quindi a partire dalle semifinali) le squadre possono dunque usufruire di una ulteriore sostituzione – e di conseguenza di un ulteriore slot per eventualmente effettuarla – ; i cambi a disposizione, dunque, in caso di “extra time”, diventano sei.

SQUALIFICHE E CARTELLINI

Il cartellino rosso costa almeno una partita di squalifica; la squalifica per somma di ammonizioni viene comminata ogni due cartellini gialli (in diversi match). La somma delle ammonizioni viene però azzerata proprio al termine dei sedicesimi (per far sì che le squadre che partono dai turni preliminari non vengano svantaggiate rispetto alle teste di serie – che debuttano direttamente agli ottavi).

Dagli ottavi in poi, dunque, i giocatori possono essere prima diffidati e poi squalificati per somma di ammonizioni in diverse gare ma il conto delle ammonizioni riparte da zero.

NOTA BENE 1: se un giocatore viene squalificato prima dell’azzeramento dei cartellini, dovrà comunque scontare la squalifica nell’eventuale match successivo.

NOTA BENE 2: le squalifiche rimediate in Coppa valgono solo in Coppa (e viceversa: le squalifiche rimediate in campionato valgono solo in campionato).

L'articolo Regolamento Coppa Italia 2025/26: cosa succede in caso di pareggio, chi passa, sostituzioni, cartellini proviene da Stadionews24.

Fonte: StadioNews24

Commenta con Facebook:

Mostra altro

Redazione

R.T.M. (Radio Torre Macauda) nasce nel 1989, ed ha il suo punto di forza nel lavoro di squadra. Il format dell’emittente, guidato dall’ottobre 1997 dal direttore artistico Giuseppe Morrione, è un mix di musica, intrattenimento ed informazione, con l’obiettivo di avvicinarsi il più possibile alla gente, proponendo un palinsesto diverso rispetto ai vari momenti della giornata (musica italiana – grandi successi – musica dance e techno-house).

Articoli correlati

Adblock rilevato

Per favore disattiva il tuo Adblock!