Sport

Vazquez alla guida della nuova Cremonese: il “Mudo” torna a sfidare il suo passato

La Cremonese si presenta ai trentaduesimi di Coppa Italia contro il Palermo con un organico profondamente rinnovato. Tra i volti nuovi spiccano Baschirotto, Pezzella, Zerbin, Nava, Audero, Grassi, Floriani Mussolini, Bondo e Terracciano. Sono invece usciti dal gruppo Fulignati, Lochoshvili, Majer, Antov, Gelli e Azzi. L’obiettivo è chiaro: adattarsi alla massima serie mantenendo competitività.

La scorsa stagione, secondo FBref, i grigiorossi erano secondi in Serie B per passaggi completati (427 ogni 90’) e primi per tocchi nell’ultimo terzo di campo (166,4). Un dato che racconta la loro vocazione al gioco palla a terra e verticale, ora da rimodellare con l’arrivo di Davide Nicola, allenatore specialista di salvezze, che predilige baricentro basso e massima efficacia nei duelli.

Dalla promozione al cambio in panchina

Il ritorno in Serie A è arrivato dopo due stagioni da protagonisti, ma senza continuità tecnica: via Stroppa, dentro Nicola. L’ex allenatore del Cagliari punta a una squadra compatta e reattiva nelle transizioni. L’ultima salvezza della Cremonese in Serie A risale al 1994/95: un traguardo che a Cremona sognano di replicare.

Il precampionato ha mostrato un 3-5-2 simile a quello della B ma con principi diversi. La scelta di Audero al posto di Fulignati, più abile nei rilanci lunghi, e l’acquisto di Pezzella indicano un approccio più diretto. Zerbin può alternarsi a sinistra, mentre a destra Vandeputte resta l’uomo degli assist, decisivo nella promozione con 5 reti e 11 passaggi vincenti.

Vazquez al centro del progetto

Molto ruoterà intorno a Franco “Mudo” Vazquez, ex Palermo, tornato in Serie A. Nicola potrebbe usarlo da seconda punta o arretrato a centrocampo per garantire qualità nell’uscita palla. L’allenatore lo ha definito “cognitivamente molto intelligente” e in grado di leggere linee di passaggio rare. La sua posizione sarà uno dei temi tattici dell’anno.

Accanto a lui, in avanti, il titolare dovrebbe essere Manuel De Luca, centravanti fisico e abile nel gioco spalle alla porta. In attesa di un possibile arrivo di Sanabria, le alternative sono Bonazzoli, Okereke e Afena-Gyan.

Obiettivi e convocati per la sfida col Palermo

Per restare in Serie A serviranno rinforzi soprattutto in attacco e in difesa. Baschirotto, pur affidabile, non può essere l’unica novità nel reparto arretrato. L’esordio stagionale in Coppa Italia sarà già un test importante per misurare la competitività del gruppo.

Contro il Palermo, Nicola ha convocato 25 giocatori: assenti Barbieri, Pickel e Nasti, oltre a Saro e Tsadjout. Probabile conferma del 3-5-2 con Audero; Sernicola, Baschirotto, Bianchetti; Vandeputte, Collocolo, Grassi, Johnsen, Pezzella; Vazquez e De Luca. Una sfida che dirà molto sulle ambizioni della nuova Cremonese.

LEGGI ANCHE

CREMONESE – PALERMO, LE PROBABILI FORMAZIONI

L'articolo Vazquez alla guida della nuova Cremonese: il “Mudo” torna a sfidare il suo passato proviene da Stadionews24.

Fonte: StadioNews24

Commenta con Facebook:

Mostra altro

Redazione

R.T.M. (Radio Torre Macauda) nasce nel 1989, ed ha il suo punto di forza nel lavoro di squadra. Il format dell’emittente, guidato dall’ottobre 1997 dal direttore artistico Giuseppe Morrione, è un mix di musica, intrattenimento ed informazione, con l’obiettivo di avvicinarsi il più possibile alla gente, proponendo un palinsesto diverso rispetto ai vari momenti della giornata (musica italiana – grandi successi – musica dance e techno-house).

Articoli correlati

Adblock rilevato

Per favore disattiva il tuo Adblock!